
C’è spesso confusione sul tema della motivazione sia da parte di chi è, per ruolo, chiamato a motivare che da parte di chi è oggetto di motivazione.
La confusione sta quasi tutta nella percezione che qualcuno debba motivare qualche altro che senza stimolo rischia di ottenere performance inadeguate. Questa visione orienta i capi a svolgere azioni spot motivazionali piuttosto che ad aiutare le risorse a trarre da loro stessi le giuste motivazioni.
I capi fanno quindi più i bagnini (intervengono in salvataggio) piuttosto che gli istruttori di nuoto (insegnano a cavarsela da soli).
Naturalmente lavorare per ottenere un ambiente motivante, con tutti gli annessi e connessi, è elemento fondamentale ma anche aiutare le risorse a trovare il proprio motivo per agire è un fondamento di un team di successo.
- L’importanza della motivazione
- Il quadrante dell’energia
- La mappa dei bisogni
- I giusti obiettivi
- I bisogni primari e i bisogni evoluti
- Le leve della motivazione
- Saper Motivare
- Le mappe dei bisogni
- Le leve organizzative
- Agire sul contenuto
- Cosa si aspettano le persone?
- Sviluppare le persone
- Gli obiettivi
- La saggezza del gruppo
- Il ruolo del leader
- La costruzione delle relazione
- Gli obiettivi
- Le relazioni motivanti
- La comunicazione motivante
- Le ricompense interne / Le ricompense esterne
- Come stimolare l’autostima
- Come automotivarsi?