
Consulenza Aziendale
Con la collaborazione di nostri partner, professionisti e aziende siamo in grado di assicurare una consulenza completa dalla presa in carico della domanda alla verifica della congruità delle soluzioni, alla messa a terra del progetto ed all’assistenza nella fase di realizzazione.
Alcuni esempi:
Una esperienza di successo è stata quella di affiancare l’azienda nella costruzione di un processo di valutazione delle prestazioni e di sviluppo personale.
Modulo di costruzione di una PERFORMANCES REVIEW
Ogni situazione “sociale” genera valutazioni. Valutiamo e siamo valutati in famiglia, al lavoro, nell’attività sportiva o anche solo in una riunione condominiale. Sovente la valutazione attiene a noi come siamo e come ci comportiamo, a volte (lavoro, attività sportiva prima di tutto) viene valutata la nostra prestazione: il risultato delle nostre capacità e del nostro impegno. Nel mondo del lavoro, a qualsiasi livello, in maniera palese o occulta, la prestazione di una risorsa genera sempre una valutazione.
Quando essa non resti patrimonio del capo o dell’imprenditore (occulta) ma sia dichiarata al valutato (palese) abbiamo due modalità prevalenti: informale e formale o strutturata. Nel caso di valutazione palese, non sempre la scelta di effettuarla con casualità o comunque senza generare un processo è determinata da volontà precisa (c’è anche quella ma non è prevalente). Sovente non si ha la cultura o la struttura per costruire e soprattutto “reggere” un vero processo di valutazione delle prestazioni.
In questo caso il rischio più ricorrente è di valutare la persona più che la prestazione e di tendere a sottovalutare le prestazioni migliori (una pacca sulla spalla e via…) concentrandosi su quelle critiche e sottoponendo le risorse interessate ad un giudizio che, di solito, si rivela fine a se stesso. Vale la pena di fare una seconda affermazione fondamentale: una valutazione delle prestazioni è un diritto delle risorse ed un dovere delle aziende, delle organizzazioni dove operano risorse umane. Aggiungiamo che, per le aziende, valutare le prestazioni delle proprie risorse è un dovere vantaggioso perché attraverso questo processo può cogliere l’obiettivo di migliorarne la performance. Valutare e valorizzare hanno infatti una stessa radice: valore. E se valutare significa “assegnare un valore all’attività di una risorsa”, valorizzare significa “sviluppare quel valore”. Valutare, quindi, è un mezzo per valorizzare.
IL PROCESSO DI PERFORMANCE REWIEW
- FASE 1: LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
- FASE 2: LA DICHIARAZIONE DEGLI OBIETTIVI
- FASE 3: I PIT STOP
- FASE 4: IL COLLOQUIO DI VALUTAZIONE
- a – la scheda di valutazione (il supporto)
- b – il setting
- c – l’approccio
- d – il colloquio di valutazione
- e – l’autovalutazione del valutatore della fase del colloquio di valutazione